If you think education is expensive, try ignorance

esami programmi

OstetriciaTecniche LabBioSpecializzazioniDottoratiLibri online

cariotipo umano
Corso di Laurea Specialistica in Medicina e Chirurgia
Sede di Caserta e di Napoli


 

Programma di genetica medica

II anno, II semestre e III anno, I semestre

Programma, parte 1
le basi e le tecniche della genetica umana

Il genoma umano: geni ed organizzazione

Cromatidi e cromosomi: telomeri, centromeri, eucromatina ed eterocromatina

L'analisi del cariotipo e i bandeggi, la FISH

Cariotipo molecolare mediante arrayCGH

L’analisi degli acidi nucleici: ricerca di mutazioni qualitative e quantitative note e nuove

PCR, sequenziamento, real-time PCR

L’analisi di linkage, microsatelliti, CNV ed SNPs

Next generation sequencing (NGS), l'exoma

Concetti di terapia genica nelle varie classi di malattie genetiche

 

Programma, parte 2
patologia genetica generale

Eterogeneità clinica ed eterogeneità genetica

Penetranza ed espressività, anticipazione

Omozigosità ed eterozigosità composta

Aploinsufficienza

Meccanismo dello splicing e sue alterazioni
Classi di mutazioni puntiformi, transizione e trasversione, conservative, missenso, nonsenso, nonstop

Inserzioni, delezioni con frame-shift e non, duplicazioni, conversione genica

Significato patologico delle varie classi di variazioni del DNA: alleli equivalente, amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo e antimorfo

Nomenclatura internazionale delle variazioni genetiche e significato della refertazione
 

Programma, parte 3
la consulenza e le cromosomopatie

La consulenza genetica: rischio riproduttivo dipendente ed indipendente dal partner

Diagnostica prenatale e presintomatica

Aneuploidie negli aborti e rischio di ricorrenza

Triploidia da doppio corredo paterno o materno, tetraploidia

Il cromosoma X e la sua inattivazione, regioni PAR

Trisomie autosomiche e dei cromosomi sessuali

Le monosomie, la sindrome di Turner

Delezioni cromosomiche, inversioni paracentriche e pericentriche

Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane, markers cromosomici

Delezioni e duplicazioni submicroscopiche (s. di Williams, s. di DiGeorge, s. Cri du Chat)

 

Programma, parte 4
genetica medica mendeliana

Malattie mendeliane monoalleliche con mutazioni de novo (craniosonostosi, acondroplasia)

Malattie mendeliane monoalleliche a trasmissione autosomica dominante (neurofibromatosi, s. di Marfan, rene policistico, osteogenesi imperfetta)

Malattie mendeliane monoalleliche legate al cromosoma X (distrofia muscolare di Duchenne e Becker, emofilia, ritardi mentali legati all’X)

Malattie mendeliane bialleliche a trasmissione autosomica recessiva (fibrosi cistica, alfa e beta talassemia, amiotrofia spinale, emocromatosi, glicogenosi)

 

Programma, parte 5
eccezioni all’eredità mendeliana

Mutazioni dinamiche in regioni non codificanti (X-fragile, distrofia miotonica), anticipazione

Mutazioni dinamiche in regioni codificanti (corea di Huntington, atassie spino-cerebellari)

Mutazioni in regioni cromosomiche con imprinting (Prader-Willi, sindrome di Angelman, Beckwith-Wiedemann, Silver-Russel) Disomia uniparentale

Mutazioni del DNA mitocondriale (MERFF, MELAS, LHON, KS, s. di Leigh)

Caratteri multifattoriali e studi GWAs

Epigenetica

Lezioni di genetica medica II anno, Medicina CE download
 

GENETICA MEDICA 2
Corso integrato di SEMEIOTICA
III anno, I semestre
Lezione semeiotica download 4M

ottobre 2013
 


Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia
in lingua inglese

Program of Medical Genetics for Medicine students (SUN 2013-2014)

Prof. Sandro Banfi – Vincenzo Nigro

·         The human genome: genes and organization

·         Next generation sequencing (NGS), the exome

·         Penetrance and expressivity, anticipation

·         Homozygosity and compound heterozygosity

·         Haploinsufficiency, congenital and syndromic disorders

·         Mechanism of splicing and its alterations

·         Classes of point mutations, transition and transversion, conservative missense, nonsense, nonstop

·         Insertions, deletions and frame-shift and non-duplication, gene conversion

·         Pathological significance of the various classes of DNA variations

·         International Nomenclature of genetic variation and significance of reporting

·         Genetic counseling: reproductive risk

·         Prenatal diagnosis and presymptomatic testing

·         Karyotype analysis, the FISH

·         Molecular karyotyping by arrayCGH

·         Aneuploidy in abortions and risk of recurrence

·         Triploidy, tetraploidy

·         The X chromosome inactivation and PAR

·         Autosomal trisomies

·         Sex chromosome trisomies

·         Monosomies, Turner syndrome

·         Chromosomal deletions, paracentric and pericentric inversions

·         Balanced and unbalanced translocations, Robertsonian, chromosomal markers

·         Submicroscopic deletions and duplications (Williams s., diGeorge,  Cri du Chat, Smith-Magenis)

·         Monoallelic Mendelian disorders with de novo mutations (craniosynostosis, achondroplasia)

·         Autosomal dominant Mendelian disorders (neurofibromatosis, Marfan, polycystic kidney disease)

·         X-Linked disorders (Duchenne and Becker muscular dystrophy, hemophilia, X-linked mental retardation, Rett syndrome)

·         Autosomal recessive disorder (cystic fibrosis, thalassemia, spinal muscular atrophy, hemochromatosis, glycogen storage disorders, lysosomal storage disorders)

·         Mendelian disorders with genetic heterogeneity (limb-girdle muscular dystrophies, retinitis pigmentosa)

·         Dynamic mutations in non-coding regions (fragile X, myotonic dystrophy) and coding regions (Huntington's disease, spinocerebellar ataxias)

·         Mutations in chromosomal regions with imprinting (Prader-Willi syndrome, Angelman syndrome, Beckwith-Wiedemann syndrome, Silver-Russell), uniparental disomy

·         Mutations of mitochondrial DNA (MERFF, MELAS, LHON, KS, Leigh syndrome)

·         Genetic predisposition

·         Multifactorial traits

·         GWAS studies

·         microRNA function and role in genetic diseases

·         General principles of advanced therapies for genetic diseases

LESSONS 1-2

REFERENCE TEXTBOOKS:

-Tom Strachan, Andrew Read. Human Molecular Genetics, 4th edition. Garland Science

-Thompson and Thompson Genetics in Medicine. Saunders 7th edition

 

ORAL EXAM


 


Corsi di Laurea delle professioni sanitarie
in TRP, TNPEE, OAO, Fisioterapia (2 crediti=24 ore) e Logopedia (1 credito=12 ore, fino alla linea verde)

GENETICA MEDICA (MED/03)
I anno - Secondo semestre -  prof Vincenzo Nigro

Programma di genetica medica 2014

1.Organizzazione del genoma umano e dei cromosomi: geni, introni, esoni, splicing
2.Le variazioni nella sequenza del DNA: sequenze ripetute, varianti e polimorfismi, SNP e CNV
3.L’estrazione e la manipolazione del DNA, gli enzimi di restrizione, il Southern blot, la PCR
4.Le tecniche per identificare mutazioni note: l’ARMS, l’MLPA, FISH
5.Le tecniche di sequenziamento Sanger ed NGS, la NIPT
6.L’analisi genomica generale: cariotipo, CGH array, il sequenziamento dell’esoma con NGS
7.Gli alberi genealogici, penetranza ed espressività, anticipazione
8.La consulenza ed i test genetici: le sindromi ed i meccanismi di trasmissione
9.Classi di variazioni: sostituzioni, indel, delezioni, duplicazioni, inserzioni, inversioni, traslocazioni
10.Effetti di allele: equivalente, amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo, antimorfo
11.Monosomie e trisomie autosomiche (16, Down, Edwards, Patau), il mosaicismo
12.Trisomie degli eterocromosomi (Klinefelter, tripla X e XYY) e monosomia X (Turner)
__________________________________________________________________________________________
13.Triploidia, imprinting e disomia uniparentale
14.Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane e rischio riproduttivo
15.Eterogeneità clinica e genetica, aploinsufficienza
16.Delezioni submicroscopiche (Williams, di George, Smith-Magenis)
17.Imprinting (Angelman, Prader-Willi, Silver-Russel)
18.Malattie genetiche da sostituzioni de novo: acrondroplasia, craniosinostosi, Waardenburg, progeria
19.Eredità autosomica dominante: Neurofibromatosi, Marfan
20.Malattie genetiche legate al cromosoma X: Distrofie Muscolari di Duchenne e Becker, Emofilia, sindrome di Rett
21.Eredità autosomica recessiva: Fibrosi Cistica, LGMD, Atassia di Friedreich, SMA, Talassemie
22.Mutazioni dinamiche: X fragile, corea di Huntington, SCA, distrofia miotonica
23.Malattie ad eredità mitocondriale
24.Malattie multifattoriali
 

Lezione 1 Triennali 2014
Lezione 2 Triennali 2014
Lezione 3 Triennali 2014

Lezione 4 Triennali 2014
Lezione 5 Triennali 2014
Lezione 6 Triennali 2014
Lezione 7 Triennali 2014

 

Date di esame per gli studenti dell’area riabilitativa (TRP, TNPEE, LOGO e OAO)
Genetica medica e patologia generale (proff Nigro/Piluso)

Date di esame per gli studenti di Fisioterapia
Genetica medica e patologia generale (proff Nigro/Bilancio)


 

Testi consigliati: lezioni, capitoli 5-6-7 dal testo di Patologia Generale AAVV Idelson-Gnocchi ISBN 978-88-7947-542-6, o testi equivalenti e
Tecniche di genetica medica


Programma di patologia generale e genetica (corso di laurea triennale in Biotecnologie)
III anno, I semestre - Patologia genetica (MED/03) proff. Aurino/Nigro

Le basi della genetica umana
Il genoma umano: geni ed organizzazione
Cromatidi e cromosomi: telomeri, centromeri, eucromatina ed eterocromatina
Il cromosoma X e la sua inattivazione, regioni PAR
Il DNA mitocondriale
La funzioni degli RNA codificanti e non codificanti
Lo splicing
L’imprinting e la disomia uniparentale
I meccanismi di trasmissione ereditaria dei caratteri mendeliani
Eterogeneità clinica ed eterogeneità genetica
Penetranza ed espressività, anticipazione
Omozigosità ed eterozigosità composta
Aploinsufficienza

Patologia cromosomiche e genomica
La consulenza genetica: rischio riproduttivo dipendente ed indipendente dal partner
Aneuploidie negli aborti e rischio di ricorrenza
Triploidia da doppio corredo paterno o materno, tetraploidia
Trisomie autosomiche e dei cromosomi sessuali
Le monosomie, la sindrome di Turner
Delezioni cromosomiche, inversioni paracentriche e pericentriche
Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane, markers cromosomici
Delezioni e duplicazioni submicroscopiche (s. di Williams, s. di DiGeorge, s. Cri du Chat)

Patologia genetica mendeliana
Classi di mutazioni puntiformi, transizione e trasversione, conservative, missenso, nonsenso, nonstop
Inserzioni, delezioni con frame-shift e non, duplicazioni, conversione genica
Significato patologico delle varie classi di variazioni del DNA: alleli equivalente, amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo e antimorfo
Malattie mendeliane monoalleliche con mutazioni de novo (craniosonostosi, acondroplasia)
Malattie mendeliane monoalleliche a trasmissione autosomica dominante (neurofibromatosi, s. di Marfan, rene policistico)
Malattie mendeliane monoalleliche legate al cromosoma X (distrofia muscolare di Duchenne e Becker, emofilia)
Malattie mendeliane bialleliche a trasmissione autosomica recessiva (fibrosi cistica, alfa e beta talassemia, amiotrofia spinale, emocromatosi, glicogenosi)
Nomenclatura internazionale delle variazioni genetiche

Eccezioni all’eredità mendeliana
Mutazioni dinamiche in regioni non codificanti (X-fragile, distrofia miotonica)
Mutazioni dinamiche in regioni codificanti (corea di Huntington, atassie spino-cerebellari)
Mutazioni in regioni cromosomiche con imprinting (Prader-Willi, sindrome di Angelman. Disomia uniparentale
Mutazioni del DNA mitocondriale (MERFF, MELAS, LHON, KS, s. di Leigh)
Caratteri multifattoriali e studi GWAs

Le tecnologie genetiche
L'analisi del cariotipo e i bandeggi, la FISH
Cariotipo molecolare mediante arrayCGH
L’analisi degli acidi nucleici: ricerca di varianti qualitative e quantitative
PCR, sequenziamento, real-time PCR, MLPA
L’analisi di linkage, microsatelliti, CNV ed SNPs
Diagnostica prenatale
Diagnostica predittiva
Next generation sequencing (NGS), l'exoma, il targeted NGS
Noninvasive Prenatal Testing (NIPT)
Tecnologie di terapia genica nelle varie classi di malattie genetiche


Anno accademico 2013-2014

Corso di Laurea delle professioni sanitarie
in Tecniche di laboratorio biomedico (Marcianise)

PATOLOGIA GENERALE (MED/04)
I anno - Secondo semestre - 60 ore - prof Vincenzo Nigro

Programma di patologia generale (in dettaglio)

Patologia genetica
1. La consulenza ed i tests genetici: alberi genealogici, penetranza ed espressività
2. Organizzazione del genoma umano, cromosomi: telomeri, centromeri, eucromatina ed eterocromatina
3. Elementi ripetuti, sequenze Alu e LINE-1
4. Splicing, esoni, introni; sequenze donor e acceptor, ESE; mutazioni nei siti di splicing
5. Splicing alternativo tessuto specifico
6. Reading frame, la sequenza AUG; ORF alternativi e codoni di terminazione
7. Classi di mutazioni puntiformi, transizione e trasversione, missenso e nonsenso
8. Varianti e polimorfismi
9. Effetti di allele: allele amorfo, ipomorfo, ipermorfo, neomorfo, antimorfo
10. Delezioni cromosomiche, inversioni paracentriche e pericentriche
11. Duplicazioni cromosomiche e subcromosomiche, markers cromosomici
12. Traslocazioni sbilanciate e bilanciate, robertsoniane e rischio riproduttivo
13. Approfondimento diagnostico mediante cariotipo ad alta risoluzione e FISH
14. Aneuploidie: trisomie (16, Down, Edwards, Patau, Klinefelter, tripla X e XYY)
15. Monosomia X, regioni PAR e disomia uniparentale
16. Mosaicismo vero e pseudomosaicismo
17. Triploidia da doppio corredo paterno o materno, tetraploidia.
18. Eredità autosomica dominante e recessiva
19. Malattie genetiche legate al cromosoma X
20. Classi di mutazioni del DNA. Rapporto genotipo-fenotipo
21. Analisi di linkage, DNA microsatellite e LOD score, SNPs

Oncologia
1. Classificazione, epidemiologia e nomenclatura delle principali neoplasie maligne e benigne
2. La stadiazione TNM e le vie di diffusione metastatica (ematica, linfatica, transcelomatica)
3. Caratteristiche somatiche delle cellule neoplastiche, displasia e anaplasia, pleiomorfismo ed atipie
4. Le aneuploidie delle cellule cancerose: HSR e doppi minuti
5. Le traslocazioni e le amplificazioni geniche
6. Alterazioni genetiche dominanti nelle neoplasie, oncogèni virali e cellulari (ras, myc)
7. Alterazioni recessive: perdita di eterozigosità e diagnosi di delezione o disomia
8. Il retinoblastoma familiare ed i geni oncosoppressori, la suscettibilità genetica alle neoplasie
9. Mutazioni "driver" e "passenger", iniziazione e progressione
10. Il ruolo di p53 e le sue mutazioni nelle neoplasie umane
11. Il cancro della mammella, forme isolate e familiari, BRCA1 e BRCA2
12. Il cancro del colon-retto, differenza tra forma poliposica e non poliposica
13. Cancerogenesi da agenti fisici (radiazioni eccitanti e ionizzanti), il cancro della pelle
14. Amianto e mesotelioma, fumo e cancro al polmone
15. La cancerogenesi virale (HPV; EBV, HBV, HTLV)
16. Markers tumorali: applicazioni e limiti (AFP, PSA, CEA, CA-125, TPA)

Danno e infiammazione
1. Ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia
2. Apoptosi da segnali extracellulari e intracellulari, i recettori della morte
3. Citocromo C e caspasi, digestione del DNA linker
3. Necrosi, mitocondrio, ATPasi, proteolisi
4. Rubor e calor, iperemia attiva e passiva
5. Tumor e dolor, stimolazioni delle terminazioni nervose, mediatori algogeni (bradichinina)
6. Differenze chimiche e biologiche tra essudato e trasudato
7. Il ruolo dell'endotelio nell'infiammazione acuta
8. L'espressione temporale e spaziale di selectine ed integrine
9. Batteri piogeni e processi necrotici
10. Elementi cellulari nei processi infiammatori acuti: neutrofili, mieloperossidasi e granuli primari
11. La marginazione dei neutrofili, formazione del pus, ascesso
12. Mediatori chimici dell'infiammazione: prostaglandine, leucotrieni, ossido nitrico, istamina, TNF, interleuchine
13. Effetti dei farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei
14. Il sistema del complemento, la coagulazione, fibrinogeno e fibrina, plasmina
15. Fattori che controllano la reazione infiammatoria.
16. Infiammazione acuta: risoluzione o rigenerazione
17. Infiammazione cronica: il granuloma, cellule epitelioidi

Immunologia ed immunopatologia
1. Immunità innata ed acquisita, cellule e mediatori dell’immunità
2. Immunoglobuline e TCR: generazione della diversità.
3. Linfociti T, CD3, CD4 e CD8, il meccanismo d'azione dei linfociti citotossici
4. Le cellule APC professionali e non professionali
5. Il complesso maggiore di istocompatibilità: antigeni di I classe A, B, C
6. Antigeni di II classe, DP, DQ e DR e i polimorfismi
7. Il ruolo della segregazione degli alleli dell'MHC e il rigetto dei trapianti
8. LGL, linfociti NK nella sorveglianza antitumorale
9. I linfociti B e le differenti classi di anticorpi, IgM e IgD, switch isotipico: IgA, IgG, IgE
10. Inattivazione allelica dei geni delle immunoglobuline e del TCR
11. Maturazione, attivazione e regolazione dei linfociti. Cooperazione cellulare e citochine
12. La tolleranza centrale e periferica
13. Reazioni di ipersensibilità I-IV tipo

Patologia clinica e laboratorio
1. Leucociti ed estrazione del DNA o studio dei cromosomi metafasici
2. Emocromo e formula, le principali indagini chimico-cliniche di laboratorio
3. PCR, la primer extension, le caratteristiche di base degli inneschi, multiplex PCR
4. Le differenti DNA polimerasi termostabili, hot-start PCR
4. Southern blot: digestione del DNA, gel di agarosio, scelta della membrana, ibridazione ed autoradiografia
5. Northern blot: RNA totale e poli(A), corsa elettroforetica su gel denaturante, risultati e 3'UTR alternativi
6. Western blot: estrazione delle proteine in rapporto al tessuto, SDS-PAGE, anticorpi primari e secondari
7. Tecniche di identificazione delle mutazioni, SSCP, DHPLC
8. Sequenziamento automatico mediante metodo di Sanger e lettura delle reazioni di sequenza.
9. Gli enzimi di restrizione, palindromi a 4, 6, e 8 bp
 

CALENDARIO DELLE SEDUTE DI ESAME
proff. Vincenzo Nigro/Sinisi
Scuola di Marcianise (CE)





Scuole di Specializzazione
in Pediatria, Endocrinologia e Malattie del Ricambio, Patologia Clinica,
Microbiologia, Psichiatria


Lezione 2014 parte 1
Lezione 2014 parte 2

Lezione 2014 parte 3
Lezione 2014 parte 4
Lezione 2014 parte 5

 

CALENDARIO DELLE LEZIONI DI GENETICA MEDICA 2013-2014 OPEN ACCESS
prof. Vincenzo Nigro  aula Biochimica

mercoledì 12 febbraio 2014, ore 10,00-11,30 aula Biochimica
mercoledì 19 febbraio 2014, ore 10,00-11,30 aula Biochimica
mercoledì 26 febbraio 2014, ore 10,00-11,30 aula Biochimica
mercoledì 5 marzo 2014, ore 10,00-11,30 aula Biochimica
mercoledì 12 marzo 2014, ore 10,00-11,30 aula Biochimica

 

Consigli bibliografici:

Strachan and Read
Human Molecular Genetics 4rd Edition
Garland Science

 



European School of molecular medicine SEMM

Vincenzo Nigro
Anno accademico 2012-2013 OPEN ACCESS

? maggio 2013 ore 14,00 presso il TIGEM I anno, Animal models for muscular dystrophy (ppt file, 6.2M)

? maggio 2013 ore 14,00 presso il TIGEM II anno, Molecular diagnosis of heterogeneous genetic diseases (ppt file, 5.24M)




Dottorato di ricerca in genetica medica
Anno accademico 2012-2013


CALENDARIO DELLE PROVE FINALI XXVI ciclo

 

entro il 10 ottobre 2013 potranno presentare al Rettore un'eventuale istanza di differimento dell'esame finale al ciclo successivo

entro il 20 novembre 2013 gli ammessi all'esame finale dovranno presentare o trasmettere
all'Ufficio Dottorato di Ricerca :
1) un originale della Tesi in lingua inglese con un riassunto in italiano (firmata dal dottorando, dal coordinatore e dal tutor, corredata dalla relazione del Collegio dei docenti sull'attività svolta durante il corso)
2) n.3 supporti ottici (DVD o CD-ROM) con il file della Tesi stessa
3) al coordinatore (vincenzo.nigro@unina2.it) invieranno un file definitivo della Tesi entro il 10 dicembre che girerà agli altri commissari


La prova finale con discussione delle Tesi è in programma

mercoledì 18 dicembre 2013 ore 14,00
aula Donatelli S. Andrea delle Dame Napoli

La Tesi sarà in lingua inglese. Non si potranno eccedere le 25 diapositive per 20 minuti di presentazione più domande.

I lavori si concluderanno entro le ore 16,00

 
 




 

ritorna all'inizio della pagina Ý








PAGINE VISITATE